Storia di Cellatica

Data di pubblicazione:
24 Marzo 2021
Storia di Cellatica

Il nome "Cellatica" deriva probabilmente dal latino "cella", forse vinaria, riferendosi alla produzione del vino, per la quale il paese è da sempre noto.
La distanza ravvicinata, pari a circa 6/7 Km dal centro della città di Brescia (oggi ridotta a poco più di un kilometro dalle ultime abitazioni della periferia urbana), ha fatto in modo che Cellatica sia sempre stata influenzata dagli avvenimenti storici del capoluogo e che la sua storia, così come il suo sviluppo, abbia risentito inevitabilmente di questa vicinanza.
La nascita della Cassa rurale e il collegamento con Brescia, attivato nel 1901 per mezzo della tramvia hanno fatto di Cellatica una località economicamente attiva fino a fine dell'Ottocento.
La costituzione di una Cooperativa vitinicola (1952), una presenza sempre più significativa di piccole industrie accostata alla realtà economica essenzialmente agricola, hanno determinato lo sviluppo del paese, che negli anni Cinquanta si è accentuato, grazie alle nuove e rapide strade che la uniscono alla Valtrompia e alla Città.

Ultimo aggiornamento

Giovedi 10 Marzo 2022